Blog Archives

Musica horror | Quando il sottofondo diventa colonna sonora… da “paura”

Lug 23, 2021 by Vera Sorrentino - 0 Comments

Musica horror | Quando il sottofondo diventa colonna sonora… da “paura”

Nella realizzazione di un film o video horror la vera protagonista è la musica. Le immagini, il montaggio e gli effetti speciali contribuiscono a creare suspence nell’animo dello spettatore. Ma senza la giusta colonna sonora non riuscirebbero nel loro intento: disorientare e “spaventare”, appunto, chi guarda.
La musica horror, però, segue delle regole ben precise, che occorre conoscere per poter sfruttare al meglio le potenzialità.

Musica horror: come funziona

La musica di sottofondo tipica dei film o dei videoclip horror si rifà a due tipologie di “paura”: quella istintiva e quella dell’ignoto.

Paura istintiva

La prima si manifesta come il più classico degli effetti sorpresa: si sobbalza in maniera del tutto naturale di fronte ad un evento inaspettato, con l’intento, in ogni caso, di proteggersi dall’immediato pericolo.
Il sottofondo musicale horror più adatto alla paura istintiva è il Jumpscare: immagini che appaiono all’improvviso, accompagnate da effetti sonori.

Paura dell’ignoto

La paura dell’ignoto, invece, è un meccanismo più complesso. Tutto procede così come ci si aspetta. La trama va avanti lineare, seguendo una logica precisa. Lo spettatore è sicuro di ciò che vede. Raggiunge uno stato di serenità e, a tratti, di soddisfazione.
Inaspettatamente accade qualcosa che non era nei piani. Come il tassello sbagliato di un puzzle. Inspiegabile. è la fase in cui prevale lo stato di disorientamento.
Così fa la musica horror: tronca lo stato di tranquillità e certezza iniziale, per svelare lati nascosti, e “terrificanti”, di personaggi e situazioni.
Stai quindi cercando della musica spaventosa da aggiungere ai tuoi progetti o video? Allora ti invitiamo a visitare il nostro catalogo di musica spaventosa.

Musica horror: composizione e utilizzi

i film horror si basa su alterazioni temporali e cambi di tonalità, strettamente legati a fatti inaspettati e scene di pericolo.
Sottofondo musicale che sorprende, facendo sprofondare lo spettatore nella confusione più totale. A questo contribuiscono modulazioni che vanno da una tonalità maggiore a una minore, o addirittura diminuita, creando un’atmosfera suggestiva e angosciante.
Oppure filastrocche e ninna nanne, in grado di creare un ponte tra ingenuità e malvagità. Immancabili, poi, gli effetti distorti, ottenuti con strumenti tradizionali, come il violino o con strumenti elettronici
Musica di sottofondo che non passa in secondo piano. Anzi. Entra nella mente di chi guarda il film o il videoclip, come un’ossessione. Tra le scene più comuni, in questo caso, ricordiamo gli inseguimenti di entità paranormali come mostri o zombie.
Vi sono registi e videomakers, inoltre, che riescono a trasformare altri generi musicali in musica horror, associando, ad esempio, musica rilassante o musica allegra a frame terrorizzanti.

Gli effetti sullo spettatore

I “suoni non lineari”, caratteristici della musica horror, toccano inevitabilmente l’inconscio dello spettatore. è come se facessero riemergere le paure più primitive e nascoste.
Una sorta di manipolazione emotiva che il sottofondo musicale horror è capace di attivare in chi guarda, con conseguenze scientificamente provate anche dal punto di vista fisico-chimico.
Pare, infatti, che la musica horror inneschi la noradrenalina, neurotrasmettitore che provoca la costrizione dei vasi sanguigni in caso di avvertito pericolo. Al buio questo effetto è amplificato. Ecco perché nei film o nei video horror la penombra la fa da padrona.
Per ottenere il massimo dal montaggio di scene horror, si rivela opportuno scegliere con accuratezza il sottofondo più adeguato, che sappia esaltare tagli ed eventuali effetti speciali.
Se state realizzando l’ennesimo lavoro, o avete intenzione di dar vita al vostro primo progetto, vi invitiamo a visitare il nostro catalogo di musica horror, ricco di brani in grado di ispirarvi.

Esplora le nostre collezioni di musica e brani royalty-free per stile, genere, atmosfera, strumento, autore o prezzo